[Mm2021] BBS | Corsi elective sulla Sostenibilità

Paolo Onnis paolo.onnis at bbs.unibo.it
Tue May 25 15:50:50 CEST 2021


Carissimi,
come sapete BBS sostiene il valore universale dei Sustainable Development Goals  delle Nazioni Unite e lavora per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni sociale, ambientale ed economica. Crediamo che l'etica, la responsabilità e la sostenibilità debbano modellare sia i processi interni che i contenuti di formazione manageriale che la nostra scuola offre, per supportare gli studenti che incorporano questi valori nel loro atteggiamento manageriale e nella loro pratica professionale.
Abbiamo recentemente lanciato il Centro per la sostenibilità e i cambiamenti climatici di BBS<https://www.bbs.unibo.it/sviluppo-sostenibile/> che mira a diventare un punto di riferimento europeo nel tradurre la ricerca interdisciplinare e all'avanguardia su etica, responsabilità e sostenibilità in programmi e iniziative di formazione manageriale, fornendo così un impatto positivo sulle comunità imprenditoriali e sulla società.
All'interno del Centro lavorano undici professori assistenti a tempo pieno provenienti da diversi campi di ricerca (ad esempio, gestione, economia, ingegneria, diritto, fisica, geografia, geologia, salute) tutti legati ai principi di etica, responsabilità e sostenibilità. Questi Assistant Professor fanno parte della faculty di BBS e contribuiscono in modo significativo allo sviluppo delle iniziative ERS della Scuola.
Siamo lieti di informarvi che abbiamo progettato una serie di sei corsi opzionali tenuti dai professori assistenti del Centro.

Gli argomenti trattati da questi corsi sono i seguenti:
· Introduzione al cambiamento climatico
· Governance aziendale sostenibile
· Geografie e geopolitica del cambiamento climatico
· Sistemi energetici per la sostenibilità e l'Industria 4.0
· Rischi geografici e sostenibilità
· Gestione dei rifiuti ed economia circolare
· Una sola salute: Un approccio integrato alle nuove sfide della salute globale

Ogni corso si terrà su Microsoft Teams.
Per registrarsi e partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione.
Puoi sceglierne uno, alcuni o tutti cliccando sul seguente link:
https://fondazionebbs.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_aVSF9qnNV5ObThA

Ci tengo, inoltre, a precisare che i corsi non prevedono alcun esame finale e ribadisco che non sono obbligatori.
In allegato trovate il calendario dei corsi; gli ultimi due si svolgeranno nel mese di settembre e a breve vi faremo avere anche le date a loro relative.

Di seguito una breve descrizione dei corsi a disposizione.

INTRODUZIONE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
* La scienza del cambiamento climatico
* Radiazione e bilancio energetico
* Il ciclo del carbonio
* Perché il clima sta cambiando?
Prof. Pascale Salvatore

FINANZA SOSTENIBILE E GOVERNANCE AZIENDALE
Il corso consentirà agli studenti di acquisire una solida e solida comprensione di come gli investitori istituzionali finanziano e investono nel settore delle energie rinnovabili: come valutare i principali rischi commerciali, legali, macroeconomici e tecnologici, quali strumenti utilizzare per mitigarli e come misurare il ritorno sull'investimento. Gli studenti risolveranno un caso aziendale reale in cui impareranno a utilizzare un modello finanziario che prevede su un orizzonte di oltre 20 anni il profitto e le perdite, il bilancio, il rendiconto del flusso di cassa di una società di energia rinnovabile.
Prof. Ghetti Riccardo

GEOGRAFIE E GEOPOLITICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il corso si concentra sulle geografie e la geopolitica del cambiamento climatico e ambientale e sulle relative sfide socio-ecologiche e politiche. Mira a fornire una panoramica sullo sviluppo del pensiero, della politica e della governance in materia di clima e ambiente e adotta approcci geografici per riflettere sugli attori chiave, sui processi e sui conflitti. Questi problemi vengono analizzati su scala globale insieme al focus regionale nel Sud del mondo, in particolare nell'Asia centrale e sud-orientale.
Prof. Zinzani Andrea

SISTEMI ENERGETICI PER LA SOSTENIBILITÀ E L'INDUSTRIA 4.0
Scenario energetico globale: produzione, domanda e previsioni
Economia circolare e produzione di energia (recupero dei rifiuti termici a bassa entalpia e gestione dei rifiuti a fini energetici).
Distretti energetici intelligenti
Produzione e spedizione di idrogeno
Prof.ssa  Ancona Maria Alessandra

RISCHI GEOGRAFICI E SOSTENIBILITÀ
* Impatto dei rischi geografici e dei processi guidati dal cambiamento climatico sulle comunità / società
* La gestione dei rischi geografici da parte delle autorità nazionali e sovranazionali
* Il concetto di rischio geologico
* Riduzione del rischio di catastrofi
Prof. Donati Davide

GESTIONE DEI RIFIUTI ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il passaggio dall'economia lineare a quella circolare richiede un ripensamento completo di prodotti, processi e catene di approvvigionamento. Questa transizione richiede l'adozione di un approccio anticipatorio basato sul quale la durata della vita, le funzioni e la generazione di rifiuti dovrebbero essere tenute presenti in fase di progettazione per identificare e prevenire potenziali impatti in ogni fase della catena del valore, ma anche massimizzare, aggiungere e mantenere il valore negli ulteriori cicli. Nonostante l'esistenza di sistemi di gestione dei rifiuti, i materiali sono ancora una presenza pervasiva nell'ambiente, con conseguenti preoccupazioni sociali. Ricollegando le esigenze della società e le pressioni ambientali con la proposta di valore dell'azienda, è possibile ridurre le esternalità e condividere il valore. L'economia circolare è il modo per abbracciare la responsabilità aziendale: riutilizzo, riparazione, ristrutturazione, rigenerazione e riutilizzo, oltre al riciclaggio, sono tra le strategie circolari che supportano le organizzazioni per affrontare un'innovazione socio-tecnica e cambiare i modelli di business in modo sostenibile.
Prof. Foschi Eleonora

UNA SOLA SALUTE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE SFIDE DELLA SALUTE GLOBALE

  *   Cambiamenti climatici e malattie emergenti, malattie zoonotiche  e globalizzazione.
  *   One Health for Food safety and food security.
  *   La resistenza agli antibiotici.
Prof.ssa Cacciotto Carla

Rimango a vostra disposizione per ulteriori informazioni.
Paolo

PAOLO ONNIS
Collaboratore Didattico
Office: +39 051 2090148

BOLOGNA BUSINESS SCHOOL
Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna BO
http://www.bbs.unibo.it<http://www.bbs.unibo.it/>


-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.bbs.unibo.it/pipermail/mm2021/attachments/20210525/34276740/attachment-0001.htm>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Corsi Sostenibilit?.pdf
Type: application/pdf
Size: 182739 bytes
Desc: Corsi Sostenibilit?.pdf
URL: <http://lists.bbs.unibo.it/pipermail/mm2021/attachments/20210525/34276740/attachment-0001.pdf>


More information about the Mm2021 mailing list