[Mm2021] BBS | ESAME_Project Management_02/02/2021_MM2021
Paolo Onnis
paolo.onnis at bbs.unibo.it
Mon Feb 1 09:58:00 CET 2021
Cari Studenti,
spero questa mia vi trovi bene.
Vi scrivo in merito all'esame del corso in Project Management previsto per domani, 2 febbraio 2021, a partire dalle ore 14.30.
Di seguito riporto le istruzioni riguardanti la prova inviate dal Professor Grandi anche sul forum del corso nella piattaforma Moodle.
Come potrete vedere, il file in allegato riporta le stesse istruzioni.
Dovreste aver ricevuto tutti l'invito alla sessione MS Teams per la sessione d'esame che, come sapete, si svolgerà interamente online.
Ecco il messaggio inviato dal Professor Grandi:
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Carissimi/e,
di seguito trovate le principali indicazioni relative alla prova finale del corso di Project Management del Master in Management 2020-21, che riprendono quanto già anticipato nei nostri ultimi incontri:
1. La prova finale del corso di Project Management verterà sulla discussione di un caso aziendale e la soluzione di un esercizio di programmazione di progetto.
2. Il caso proporrà dei quesiti a cui dovrete rispondere, utilizzando concetti, metodologie, esperienze sviluppate nel corso, nelle sessioni d'aula e nel materiale didattico distribuito. I quesiti vanno intesi come riferiti allo specifico contesto aziendale descritto: non sono cioè domande aperte di "teoria", non si tratta quindi di descrivere una metodologia, una definizione, ecc., bensì di valutare l'opportunità, le modalità, i problemi nell'applicare o adattare una soluzione organizzativa/gestionale allo specifico contesto aziendale. Il testo del caso aziendale (breve, poche pagine) verrà distribuito via email ai partecipanti e pubblicato nella piattaforma all'avvio della prova d'esame.
3. L'esercizio prevede l'applicazione delle tecniche di programmazione e controllo progetti sviluppate durante le sessioni del corso (es. CPM, Gantt, trade-off tempi/costi, livellamento risorse). L'eventuale applicazione di tecniche probabilistiche, se appropriate, sarà opzionale e potrà dare luogo a un extra bonus in sede di valutazione. L'esercizio verrà distribuito via email ai partecipanti e pubblicato nella piattaforma all'avvio della prova d'esame. Lo stesso file (formato word) che riporta il testo dell'esercizio conterrà gli spazi per indicare le risposte ai quesiti: non dovranno essere utilizzati altri file e si prega di mantenere il formato word (o pdf).
4. L'esame è "open book", quindi i partecipanti potranno utilizzare tutto il materiale didattico distribuito e le risorse del web, senza restrizioni. Potranno altresì utilizzare il materiale di cancelleria che riterranno opportuno e una calcolatrice e/o utilizzare excel (o software analogo).
5. Durante la prova non è possibile collegarsi a e/o consultare - con alcun mezzo - altri partecipanti o altre persone.
6. Occorre rispondere ai quesiti proposti dal caso producendo un elaborato in formato digitale (word, pptx, pdf), la struttura dell'elaborato è libera. Relativamente all'esercizio, per le risposte ai quesiti proposti occorre utilizzare il medesimo file contenete il testo dell'esercizio stesso (utilizzando gli appositi spazi previsti); i calcoli necessari per le risposte non devono essere trasmessi. Al termine del tempo assegnato (o anche prima se lo studente finisce prima) i due file devono essere trasmessi via email a Paolo Onnis (paolo.onnis at bbs.unibo.it<mailto:paolo.onnis at bbs.unibo.it>) e a me (alessandro.grandi at unibo.it<mailto:alessandro.grandi at unibo.it>). La denominazione dei file devono essere rispettivamente "MM_PM_Caso_Cognome_Nome" e "MM_PM_Esercizio_Cognome_Nome", l'oggetto dell'email "prova finale PM MM". "Cognome e Nome" del partecipante deve essere riportato all'inizio del testo dell'elaborato relativo al caso e nell'apposito spazio previsto nel file relativo all'esercizio.
7. Criteri di valutazione saranno:
* Caso: correttezza formale delle risposte rispetto a concetti e metodologie, rilevanza rispetto al contesto aziendale, articolazione e completezza delle risposte, strutturazione e chiarezza delle risposte.
* Esercizio: correttezza delle risposte, l'eventuale applicazione di tecniche probabilistiche, se appropriate, è opzionale e potrà dare luogo a un extra bonus in sede di valutazione.
8. Il tempo assegnato è 2 ore e 15 minuti.
Grazie, in bocca al lupo e a presto,
alessandro grandi
PS: questo stesso testo lo trovate nel file collegato a questo messaggio
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Rimango a disposizione per ogni eventualità.
Vi auguro una buona giornata.
A domani,
Paolo
PAOLO ONNIS
Collaboratore Didattico
Office: +39 051 2090148
BOLOGNA BUSINESS SCHOOL
Via degli Scalini 18 - 40136 Bologna BO
http://www.bbs.unibo.it<http://www.bbs.unibo.it/>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.bbs.unibo.it/pipermail/mm2021/attachments/20210201/8d0a59b8/attachment-0001.htm>
-------------- next part --------------
A non-text attachment was scrubbed...
Name: Informazioni prova finale PM 2020-21.pdf
Type: application/pdf
Size: 69482 bytes
Desc: Informazioni prova finale PM 2020-21.pdf
URL: <http://lists.bbs.unibo.it/pipermail/mm2021/attachments/20210201/8d0a59b8/attachment-0001.pdf>
More information about the Mm2021
mailing list